Il subaffitto è legale? Cos’è, quando è vietato e cosa si rischia

Il subaffitto è legale, ma esistono norme specifiche che lo regolano e ne discendono i limiti. Conoscere questi aspetti è fondamentale.

Nel mondo immobiliare, affitto e subaffitto sono concetti ben distinti ma strettamente connessi. Il subaffitto è legale, ma esistono norme specifiche che lo regolano e ne discendono i limiti.

Conoscere questi aspetti è fondamentale per evitare errori e incomprensioni contrattuali.

Cosa significa affitto e subaffitto?

Per prima cosa è necessario conoscere le differenze.

L’affitto è un contratto con cui il locatore (proprietario) concede l’uso del proprio immobile a un inquilino (conduttore), in cambio di un canone mensile o periodico.

Nel subaffitto, l’inquilino affitta a sua volta l’immobile (o una parte di esso) a un terzo, definito subconduttore. Questo avviene per diverse ragioni, tra cui la condivisione dei costi o un guadagno economico.

Quando il subaffitto è legale?

In Italia, la legge n. 392/1978 regola gli affitti e i subaffitti, fissando condizioni precise per la loro liceità.

Il subaffitto è lecito solo se espressamente autorizzato dal proprietario: l’autorizzazione deve essere scritta e può essere inclusa nel contratto d’affitto originario o concessa successivamente.

Per quanto invece riguarda il subaffitto parziale, se il contratto di affitto non lo vieta esplicitamente, l’inquilino può subaffittare una parte dell’immobile senza bisogno di ulteriori autorizzazioni. Tuttavia, è obbligatorio comunicare al proprietario i dati del subconduttore.

Il subaffitto è legale solo se rispetta la durata e le condizioni fissate nel contratto d’affitto principale. Per esempio, il sublocatore non può subaffittare per periodi più lunghi rispetto al proprio contratto.

Cosa succede in caso di subaffitto non autorizzato

Subaffittare senza rispettare le regole comporta rischi legali e finanziari per tutte le parti coinvolte.

La prima possibile conseguenza, è l’annullamento del contratto: il locatore può richiedere la risoluzione del contratto di affitto principale se il subaffitto è stato effettuato in violazione delle clausole. In questo caso, l’inquilino perde il diritto di permanenza nell’immobile.

Se il subaffitto ha causato danni all’immobile o ha un compromesso sui diritti del proprietario, il locatore può chiedere anche un risarcimento economico.

Vuoi evitare problematiche simili? Scegli un professionista che ti affianchi nella gestione dell’affitto. Scopri cosa Makecasa può fare per te!

Come evitare problemi?

Poiché il subaffitto è legale, per gestirlo correttamente ed evitare conseguenze spiacevoli, è importante seguire alcune linee guida.

  1. Leggi attentamente il contratto di affitto: per capire se il subaffitto è legale, verifica se il contratto originario lo consente e, in caso di dubbi, consulta un professionista o l’agenzia immobiliare che ha gestito la locazione.
  2. Richiedi sempre l’autorizzazione scritta del locatore: anche quando il contratto non vieta esplicitamente il subaffitto, è buona prassi richiedere un consenso scritto dal proprietario. Questo documento protegge sia il sublocatore che il subconduttore da eventuali controversie legali.
  3. Stipula un contratto di sublocazione chiaro e legale: definisci in modo preciso i termini del subaffitto, inclusi durata, canone e condizioni d’uso. Assicurati che il contratto di sublocazione sia conforme alle norme e rispettive condizioni previste nel contratto principale di affitto.

Affidati a professionisti

Per evitare errori che potrebbero avere conseguenze legali o economiche, rivolgiti a un professionista del settore immobiliare per gestire sia il contratto d’affitto che quello di subaffitto.

Il subaffitto è legale ed è uno strumento prezioso nel mercato immobiliare, ma richiede attenzione alle norme per evitare spiacevoli conseguenze. Mantenere trasparenza, rispettare i contratti e agire sempre nel rispetto della legge garantisce una gestione serena e proficua della locazione.

Makecasa è composta da una rete di professionisti qualificati, che operano da anni nell’hinterland milanese: se vuoi affittare il tuo immobile alle migliori condizioni, e avere la certezza di una gestione puntuale e senza problemi, contattaci per una consulenza.

 

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

Contattaci